MEDICINA CINESE - AGOPUNTURA
La Medicina Cinese è una scienza medica complessa e di efficacia indiscussa sviluppatosi in Oriente da oltre 2500 anni fa e oggi riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ovvero il massimo istituto a livello mondiale per quanto attiene la sanità e salute. Come nella medicina occidentale anche in quella cinese il paziente viene sottoposto a un esame clinico basato sull’osservazione di molteplici elementi, tra cui il polso e la lingua. Ogni paziente riceve un trattamento individualizzato a dipendenza del quadro clinico che il medico cinese individua nella prima seduta di anamnesi.
Agopuntura, Fitoterapia, Alimentazione Energetica, Tuina e Qi Gong sono le 5 discipline di cui si compone la Medicina Cinese e che possono essere utilizzate per curare un disturbo o per mantenersi in salute.

AGOPUNTURA
L’agopuntura consiste nella stimolazione di determinati punti sulla superficie del corpo avvalendosi dell’infissione di sottili aghi sterili. La particolarità che rende l’agopuntura interessante e differente dall’approccio occidentale è il suo effetto sulla radice profonda del disturbo e non unicamente sul sintomo. Inoltre si evitano gli eventuali effetti collaterali dei farmaci.
In Cina la pratica dell’agopuntura viene segnalata fin dal III millennio a.C. Il più antico classico di medicina tuttora consultato in Cina è il Neijing (Canone di Medicina) che venne compilato tra il 500 e il 300 a.C. Attualmente l’agopuntura è la branche principale delle cinque componenti della medicina tradizionale cinese.
FITOTERAPIA
La fitoterapia prevede l’uso di sostanze medicinali di origine naturale somministrate tramite decotti, polveri o capsule. Generalmente la fitoterapia viene utilizzata come supporto all’agopuntura.
ALIMENTAZIONE ENERGETICA
“Siamo quello che mangiamo” rappresenta la filosofia della dietetica cinese che, per sostenere e riequilibrare l’energia vitale del paziente, consiglia l’uso di determinati alimenti basandosi su quadri di squilibri energetici. La medicina cinese è incline a basarsi su dati empirici, anche perché all’epoca non vi erano tecnologie tali da studiare composizioni molecolari. Un consiglio di alimentazione energetica non sostituisce in alcun modo il trattamento di un medico o la consulenza di una dietista diplomata. Non si possono constatare intolleranze o allergie, non si calcolano calorie e non si prescrivono diete grammate. L’alimentazione energetica cinese indica una via, diversa per ogni paziente, sarà lui stesso tuttavia a decidere quanti e quali passi fare.
TUINA
Il Tuina è un complemento alle terapie che combina diverse pratiche manuali tra cui il massaggio, la terapia dei movimenti, la chiroterapia e le tecniche di mobilizzazione e di allungamento delle articolazioni. E’ spesso utilizzato nei problemi dell’apparato locomotore e nei bambini che non sempre accettano l’infissione degli aghi.
QI GONG
Qi-Gong si può tradurre come “tecnica del soffio vitale”, ed esprime l’abilità di far circolare volontariamente il Qi nel corpo per ottenere un costante stato di benessere fisico e psichico.
ALTRI METODI COMPLEMENTARI: MOXIBUSTIONE, COPPETTAZIONE E GUASHA
Generalmente sono metodi che il medico cinese inserisce in una seduta terapeutica per enfatizzare il trattamento e accelerare il processo di guarigione.
Nella moxibustione vengono scaldati punti scelti con un sigaro di artemisia o con coni d’artemisia posti direttamente sull’ago. Questo metodo completamente indolore ha molteplici obiettivi, primo fra tutti quello di allontanare il freddo e l’umidità dal corpo, spesso causa di dolori.


La coppettazione è un antico metodo, ora forse più conosciuto in quanto utilizzato da molti sportivi professionisti, che aiuta la circolazione sanguigna e linfatica, contribuendo ad eliminare i ristagni del corpo e dando una sensazione di maggior energia all’organismo. Dissolve contratture muscolari, favorisce un rapido recupero dei muscoli. Inoltre, le coppette sono molto efficaci in molti campi, ad esempio in caso di problemi respiratori, in problematiche del sistema nervoso e in disturbi ginecologici.
Il Gua Sha è una tecnica di guarigione molto antica appartenente alla Medicina Cinese ma poco conosciuta da noi in occidente dove si usa questa tecnica prevalentemente per scopi estetici. Il gua sha può essere di diverse dimensioni e forme, generalmente fatto di corno di bufalo o di giada con il quale si raschiano zone specifiche della pelle portando in superficie patogeni tossici o stagnanti.
Qui di seguito le patologie per le quali l'OMS raccomanda l'agopuntura:
Neuropatie e miopatie: cefalea, emicrania, nevralgia trigeminale, paralisi facciale (stadio iniziale, primi 3-6 mesi), paresi in seguito a colpo apoplettico, neuropatie periferiche, conseguenze della poliomielite, sindrome di Ménière, vescica neurogena, enuresi notturna, nevralgie intercostali, sindromi del collo e del braccio, spalla congelata, gomito del tennista, sciatalgia, lombalgia, osteoartrite, tendinite, fibromialgia, tunnel carpale, artrite, artrosi, contratture muscolari
Malattie del tratto gastrointestinale: colon irritabile, emorroidi, stitichezza, diarrea, spasmi esofagei e cardiali, singhiozzo, gastroptosi, gastrite acuta e cronica, iperacidità gastrica, ulcera duodenale cronica (allevia il dolore) e acuta (senza complicanze), colite acuta e cronica, dissenteria batterica, ileo paralitico o postoperatorio, prolassi
Malattie delle vie respiratorie: sinusite acuta e cronica, rinite acuta, malattie da raffreddamento, tonsillite acuta, bronchite acuta, asma bronchiale (soprattutto nei bambini e nei pazienti senza patologie concomitanti)
Malattie del cavo orale: mal di denti, dolori a seguito di estrazione dentaria, gengivite, faringite acuta e cronica
Malattie cardiocircolatorie: aritmie, palpitazioni, ipertensione e ipotensione, disturbi circolatori dell’arto superiore e inferiore, dolori al petto, dolore costale, apoplessia
Malattie apparato ginecologico e riproduttivo: disturbi del ciclo mestruale quale dismenorrea, amenorrea, infertilità, impotenza, supporto alla procreazione medica assistita / FIVET, mal posizionamento del feto
Malattie apparato urologico: cistiti, enuresi, incontinenza, coliche, calcoli renali
Malattie dermatologiche: eczemi, dermatiti, acne, orticaria, rash cutanei
Disturbi emotivi: ansia, insonnia, stress, depressione, burnout, fame eccessiva, nausea e vomito, sudorazioni spontanee, difficoltà a deglutire, sensazione di nodo alla gola, esagerate attività oniriche
Malattie degli organi di senso: acufeni, ipoacusia, vertigini
Disturbi della menopausa: insonnia, vampate di calore, irritabilità, sudorazione notturna
Informazioni utili per i pazienti:
Quanto ci vuole per vedere dei risultati?
In Cina si dice che “un anno di malattia equivale a un mese di cura”. E’ facile intuire che per un disturbo cronico il trattamento sarà più lungo che per un disturbo acuto. Generalmente un ciclo consiste in 1-2 trattamenti settimanali per un totale di 8-10 sedute, al termine delle quali il medico decide con che frequenza vedere il paziente. Le sedute di agopuntura durano 45-60 minuti.
Casse Malati:
Le sedute di agopuntura sono riconosciute dalle Casse Malati con l’assicurazione complementare, potete informarvi sul vostro grado di copertura rilasciando il nominativo della terapista Elettra Merlini e il numero di partenariato: E331262.
CONTATTO
